Direttore
Federica OTTONI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Tel.: 0521/905961 – 340.0061617
federica.ottoni@unipr.it
Federica OTTONI (Parma, 1977) è Professore Associato in Restauro all’Università degli Studi di Parma, dove è titolare del “Laboratorio di Restauro e Conservazione”.
Autrice del volume Delle cupole e del loro tranello, Aracne, 2012 (Edoardo Benvenuto Prize 2009 – VIII ed) e del volume SCIENTIA ABSCONDITA. Arte e scienza del costruire nelle architetture del passato”, Marsilio, 2019 (con I. Iori e M. Como).
Il suo principale interesse di ricerca è lo studio dei dissesti degli edifici storici, in relazione ai principi dimensionali, con particolare riferimento alla teoria dell’equilibrio combinata all’analisi strutturale. Nell’ambito della ricerca si è occupata dello studio della stabilità e della conservazione di diversi monumenti, tra cui la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, la chiesa di Santa Maria del Quartiere a Parma, l’anfiteatro romano di Durazzo (Albania), la cittadella di Damasco (Siria), la chiesa dell’Umiltà a Pistoia, il castello di Bardi (Parma). Attualmente è Responsabile scientifico del MAD Lab – Laboratorio di Monitoraggio, Analisi e Diagnostica del Costruito (DIA- Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Parma)
Carlo BLASI
STUDIO COMES Architettura e Ingegneria – Sesto Fiorentino (FI)
tel. +39 055 4201949
blasi.unipr@gmail.com
carlo.blasi@studiocomes.it
Eva COÏSSON
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905909
eva.coisson@unipr.it
Carlo BLASI (Firenze, 1948). Laureato in Architettura nel 1972 all’Università di Firenze, dove fino al 1998 ha svolto attività didattica e di ricerca come contrattista e ricercatore nelle aree disciplinari della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni. Dal novembre 1998 all’ottobre 2002 è Professore Associato di Restauro presso il Politecnico di Bari e poi, fino al 2014, Professore Ordinario all’Università degli Studi di Parma. La sua attività di ricerca ha riguardato prevalentemente la stabilità degli edifici storici e gli interventi di consolidamento strutturale e di protezione sismica. Si è occupato in particolare della stabilità di Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio a Firenze, il Colosseo e alcuni edifici di epoca romana a Roma, la cattedrale e la chiesa della Steccata a Parma, il Campanile della Ghirlandina a Modena. Ha svolto consulenze internazionali per l’UNESCO (in Albania, Bosnia, Cambogia, Kosovo, Libano, Palestina, Siria, Tunisia), per la World Bank (il centro storico e il Palazzo di Diocleziano a Spalato, il ponte ottomano di Mostar), per l’Unione Europea (la ricostruzione di Mostar), per il governo giapponese (rilievo e analisi di stabilità di Santa Sofia a Istanbul, templi di Angkor in Cambogia), per il governo francese (verifica statica del Panthéon di Parigi), per il Lussemburgo (verifiche per il nuovo museo nel Forte di Tànghen e verifiche della stabilità del ponte Adolphe), per l’Amministrazione della città di Spalato e per il Governo siriano (restauro della Cittadella di Damasco).
Ha effettuato progetti e consulenze per il restauro e il consolidamento di vari edifici monumentali, tra i quali il Teatro Petruzzelli di Bari, le chiese di San Francesco aa Arezzo e a Cortona, l’arco di Traiano a Ancona, il Palazzo Comunale di Modena, la biblioteca Oriani, la torre Civica e il Palazzo Rasponi delle Teste a Ravenna, le scuderie delle ville medicee di Poggio a Caiano e di Pratolino, le cinte murarie di Arezzo e di Prato, l’Abazia di Monte Oliveto Maggiore, nonché la messa in sicurezza di Notre Dame a Parigi. È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali.
Eva COÏSSON (Firenze, 1977), è Professore Associato di Restauro Architettonico presso l’Università di Parma, ove svolge dal 2006 attività didattica per i corsi di laurea in Architettura.
La sua attività di ricerca è indirizzata su argomenti relativi alla diagnostica e all’analisi della stabilità delle strutture storiche, finalizzate alla loro conservazione. In particolare, l’attività di ricerca ha indagato, attraverso apporti interdisciplinari, lo sviluppo di tecniche ed elementi di consolidamento compatibili con i principi del restauro, il monitoraggio storico e strumentale dei dissesti strutturali, i criteri per la definizione di scale di priorità di intervento per la protezione del patrimonio culturale a livello territoriale.
È autrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su questi argomenti a livello nazionale e internazionale, nonché membro di comitati editoriali e redazionali di riviste e collane di settore.
Adalgisa DONATELLI
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA
‘Sapienza’ Università di Roma
P.za Borghese 9, 00186 ROMA
Tel.: 328/3331060
adalgisa.donatelli@uniroma1.it
Andrea PANE
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA
Università degli Studi di Napoli Federico II
via Toledo, 402 - 80134 NAPOLI
Tel.: 081-2538061
a.pane@unina.it
Adalgisa DONATELLI, ingegnere edile, è specialista in Beni Architettonici e del Paesaggio e PhD in Storia e conservazione dei Beni Architettonici. Nel 2003 ha ricevuto una borsa di studio CNR per una ricerca nell’ambito del restauro strutturale condotta presso il Department of Civil Engeneering-Universidade do Minho, Azurem-Guimaraes (Portogallo). Ha collaborato presso l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, per la messa a punto della scheda sismica elaborata per il sistema “Carta del Rischio” del Patrimonio Culturale.
Ha svolto attività professionale e di consulenza scientifica nell’ambito del restauro architettonico, curando diverse progettazioni e direzioni lavori nel Lazio e in Abruzzo.
Dal 2012 è Ricercatore presso la Facoltà di Architettura della ‘Sapienza’ Università di Roma, dove insegna Elementi di Restauro. Dal 2018 ha ottenuto l’abilitazione a Professore Associato in Restauro.
La sua attività di ricerca è prevalentemente incentrata sulla lettura strutturale e sul consolidamento dell’edilizia storica, considerata alla scala architettonica e in riferimento ai centri abitati, e sull’attività di tutela e di restauro nella prima metà del XX secolo.
È autrice, oltre a diversi contributi nel campo del restauro, di due monografie (Terremoto e architettura storica. Prevenire l’emergenza, Gangemi, Roma 2010; Restauro come impegno istituzionale. L’opera di Alberto Terenzio a Roma e nel Lazio (1928-1952), Edizioni Quasar, Roma 2018).
Andrea PANE (Napoli, 1971), architetto e dottore di ricerca in Conservazione dei beni architettonici, già funzionario architetto presso il MiBACT (2010), poi Ricercatore di Restauro (2010-15), è Professore associato di Restauro presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2015, abilitato al ruolo di Professore ordinario dal 2017. È docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del medesimo Ateneo e membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici del Politecnico di Milano. È responsabile scientifico di due accordi quadro internazionali con atenei del Brasile, dove è stato anche professor visitante. È stato relatore, più volte su invito, in 77 convegni nazionali e internazionali ed è autore di 138 pubblicazioni a stampa, tra libri, articoli su riviste, saggi in volumi e contributi a convegni. I suoi studi vertono principalmente sulla storia del restauro nell’Ottocento e nel Novecento, con particolare riferimento alla scala urbana, nonché su questioni di attualità relative alla tutela e alla conservazione.
Marco PRETELLI
Dipartimento di Architettura
ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna
Via Cavalcavia 61, Cesena
marco.pretelli@unibo.it
Emanuela SORBO
Dipartimento di Culture del progetto
IUAV Venezia, Palazzo Badoer – San Polo 2488
30125 Venezia
Tel. 041.257-1386
esorbo@iuav.it
Marco PRETELLI (Urbino, 1963). Laurea in Architettura, Università IUAV di Venezia; PhD in Conservazione dell’Architettura, Università “Federico II” di Napoli. Funzionario presso le Soprintendenze per i Beni Architettonici (2000-2005). Professore Associato di Restauro Architettonico (settore disciplinare 08/E2, SSD ICAR/19) ott. 2005-marzo2016.Dal marzo 2016 è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Architettura della università di Bologna. Linee di ricerca: teoria e storia del restauro; restauro del moderno; impiantistica storica; microclima dell’architettura storica. Già nel Collegio di dottorato in Conservazione dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, dal 2013 fa parte del Collegio di dottorato in Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum. È membro del direttivo della Società Scientifica tra i docenti di Restauro (SIRA); e del direttivo dell’Associazione Italiana tra Storici dell’Urbanistica (AISU). Dal dicembre 2018 è presidente CICOP Italia.
Emanuela SORBO (Bari, 1977) è Professore Associato in Restauro architettonico allo IUAV di Venezia, membro della giunta del Dipartimento di Architettura, Costruzione e Conservazione per il triennio 2015-2018, membro del consiglio direttivo e responsabile del gruppo comunicazione della Società italiana per il restauro dell’architettura (SIRA) per il triennio 2017-2020. È stata funzionario architetto presso la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici delle provincie di Verona, Vicenza e Rovigo.
Si laurea in Architettura nel 2003 e ottiene una borsa di perfezionamento presso la Fachhochschule di Monaco nel 2004 (Immagine e costruzione: la ricostruzione postbellica in Germania e in Italia). Dal 2005 è borsista presso il dottorato di eccellenza in storia dell’architettura e della città, scienze delle arti e restauro (SSAV, Università Iuav di Venezia, Università Cà Foscari Venezia) e svolge le proprie ricerche anche presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (Paris), the Warburg Institute (London) and the Ludwig-Maximilians-Universität (Munich). Nel 2008 consegue il titolo di dottore di ricerca con la dissertazione Materia e memorie. Restauri a Ercolano.
Le sue attività di ricerca riguardano le forme e le tecniche di restauro delle rovine, con particolare attenzione ai temi della ricostruzione post-bellica (M. A. Crippa, E. Sorbo, Liliana Grassi e il recupero creativo della memoria storica, Bonsignori 2004), ai restauri in area archeologica vesuviana (C.G. Malacrino, E. Sorbo, Architetti, architettura e città del mediterraneo antico, Bruno Mondadori 2007; E. Sorbo, Tra materia e memoria. Ercolano 1711-1961, Maggioli Editore 2014) e alla conservazione dei luoghi abbandonati (E. Sorbo, La memoria dell’oblio. Ex ospedale psichiatrico di Rovigo, Marsilio 2017)
Carlo MAMBRIANI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905945
carlo.mambriani@unipr.it
Oronzo BRUNETTI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905945
oronzo.brunetti@unipr.it
Carlo MAMBRIANI (Milano,1963) è Professore Ordinario di Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Parma, dove dal 2008 al 2012 è stato Vicedirettore del DICATeA (Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura) e dal 2017 coordina l’Unità di Architettura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura.
Dal 2008 è membro del Collegio Docenti del Dottorato in Storia dell’Architettura del Politecnico di Torino; dal 2011 è socio corrispondente e dal 2013 socio ordinario della Deputazione di storia patria per le province parmensi e dal 2014 è Accademico delle Belle Arti di Parma. Si occupa in particolare di architettura parmense dal Seicento all’Ottocento, di architettura borbonica italiana e francese nel Settecento e di storia del giardino. Ha collaborato con il Dictionnary of Art, la collana Electa Storia dell’architettura italiana (volumi su Sei e Settecento) e il Centre Ledoux dell’Università della Sorbona (Parigi). Sta ultimando la preparazione di volumi su L’architettura tardobarocca a Parma e sui concorsi settecenteschi d’architettura dell’Accademia.
Oronzo BRUNETTI (Brindisi, 1964) si è laureato in Architettura nell’Università di Firenze (1991) e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell’Architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma (1998). Ha ricevuto borse di studio da istituzioni italiane e straniere. Dal dicembre 2010 insegna Storia dell’Architettura nell’Università di Parma, dove è Professore Associato.
I suoi principali temi di ricerca riguardano l’architettura militare del Cinquecento nell’Italia spagnola e alcuni aspetti della cultura architettonica e urbana del XVIII secolo fra Firenze, Roma e Napoli.
Gianfranco FORLANI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905934
gianfranco.forlani@unipr.it
Paolo GIANDEBIAGGI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905938
paolo.giandebiaggi@unipr.it
Gianfranco FORLANI. Laurea in Ingegneria Civile (1984) e Dottorato in Scienze Geodetiche e Topografiche (1989) al Politecnico di Milano. Ricercatore (1990) e professore associato (1992) di Misure Meccaniche e Termiche al Politecnico di Milano. Dal 1996 insegna all'Università di Parma, dove è Professore ordinario nel SSD ICAR/06 (dal 2008).
I suoi principali interessi di ricerca sono la generazione di DTM e ricostruzione di superfici da immagini digitali, la triangolazione aerea automatica e i metodi per l’orientamento diretto in close range, oltre alla georeferenziazione con sistemi GPS/INS, mobile mapping, filtraggio e classificazione di dati laser per produzione di DTM ed estrazione di edifici e l’orientamento di blocchi fotogrammetrici terrestri e UAV con GPS.
Paolo GIANDEBIAGGI (Parma, 1964). Laurea con lode in Architettura (Firenze, 1987). Dal 2002 è Professore Ordinario in Rilievo dell’architettura e della città presso la Facoltà di Architettura (Presidente dei Corsi di Studio dal 2004 al 2012).
I suoi principali interessi di ricerca sono l’analisi grafica dell’architettura storica, nonché l’elaborazione progettuale informatizzata e la rappresentazione urbana ed ambientale, oggetto di numerosi libri e pubblicazioni, mostre d’architettura e relazioni presso università ed istituti culturali, italiani e stranieri. In particolare, si occupa di recycle e rigenerazione architettonica ed urbana, attraverso numerosi interventi realizzati, particolarmente indirizzati al recupero di energia, alla limitatezza dei consumi ed al benessere indoor, applicati al restauro scientifico ed alla riqualificazione architettonica.
Ha presieduto la Commissione per la qualità architettonica e per il paesaggio del Comune di Parma. È attualmente il rappresentante per l’Italia nel comitato per la qualificazione dell’Architettura della Commissione Europea a Bruxelles, nonché membro della giunta della Conferenza Italiana per l’Architettura.
Maria Evelina MELLEY
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905938
maria.melley@unipr.it
Grazia TUCCI
Maria Evelina MELLEY, si laurea in Architettura nel 1990 presso la Facoltà di Architettura di Firenze e nel 1997 si specializza in “Architettura dei giardini, progettazione e assetto del paesaggio”, presso la Facoltà di Architettura di Genova.
Nel 2002 diventa Dottore di Ricerca in "Disegno e Rilievo del Patrimonio Edilizio" presso la Facoltà di Architettura di Parma, dove dal 2007 è Ricercatrice in Disegno (ICAR 17).
I suoi principali interessi di ricerca sono la rappresentazione e il rilievo dell’architettura e del paesaggio.
Chiara VERNIZZI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905936
chiara.vernizzi@unipr.it
Andrea ZERBI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905939
andrea.zerbi@unipr.it
Chiara VERNIZZI (Parma, 1967) dopo gli studi classici si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1991 (100/100); nel 1999 è Dottore di Ricerca in "Disegno e Rilievo del Patrimonio Edilizio".
Professore Ordinario di Disegno (ICAR17) presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma.
L’attività di ricerca scientifica si sviluppa nei settori del Disegno e del Rilievo architettonico ed urbano, e in particolare sui metodi e gli strumenti di rappresentazione della città e sull'utilizzo degli strumenti informatici per la restituzione grafica del rilevamento di architetture e contesti urbani storici, oltre che sulla rappresentazione grafica moderna e contemporanea del progetto di architettura.
Ha all’attivo oltre 100 pubblicazioni tra articoli su riviste e libri nazionali e internazionali, in atti di convegni nazionali e internazionali e monografie sui temi della Geometria Descrittiva, del Rilievo e del Disegno dell'Architettura e soprattutto sul Rilievo e della Rappresentazione della città.
Andrea ZERBI. Nel 1993 si laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano; nel 2000 consegue il titolo di “Dottore di Ricerca” in Disegno e Rilievo del Patrimonio Edilizio; nel 2009 è Ricercatore Universitario Confermato presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, dove tiene diversi corsi legati all’ambito della Rappresentazione; dal 2015 è Professore Associato presso la medesima struttura.
Si occupa prevalentemente di rilievo e rappresentazione alla scala urbana e architettonica, ambiti nei quali ha operato attraverso la partecipazione all’esecuzione di numerosi rilievi di importanti complessi monumentali presenti nella città di Parma e in altre località italiane e straniere. Nel corso degli anni si è specializzato nell’utilizzo dei nuovi metodi di rilevamento e restituzione grafica basati sull’utilizzo dei sempre più innovativi strumenti informatici messi a disposizione dallo sviluppo tecnologico. Su tali argomenti è autore di diverse pubblicazioni e numerosi saggi presentati in convegni nazionali ed internazionali.
Barbara GHERRI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905956
barbara.gherri@unipr.it
Barbara GHERRI, Architetto e PhD, attualmente è ricercatrice a tempo determinato in Architettura Tecnica (ICAR 10) presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma. La sua attività di ricerca riguarda prevalentemente la valutazione delle prestazioni ambientali dell’edificio e le strategie di risparmio energetico oltre alla definizione di criteri progettuali per uno sviluppo sostenibile (alla scala edilizia ed insediativa) e alla progettazione ambientale per il comfort indoor e outdoor e dell’impiego di strategie bioclimatiche passive. La ricerca spazia inoltre dall’impego di materiali e tecnologie innovative per l’involucro edilizio, in particolare per il retrofit di soluzioni esistenti, fino a comprendere le tematiche connesse alla gestione e calcolo di soluzioni per il daylighting.
Rosario CERAVOLO
DISEG -Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24, 10129 Torino
Tel.: 0110904821 / 4821
rosario.ceravolo@polito.it
Cecilia SURACE
Rosario CERAVOLO, Laurea in Ingegneria Civile e Dottorato in Ingegneria Strutturale presso il Politecnico di Torino. Professore associato di Ingegneria Sismica nella stessa università, responsabile del Laboratorio di Dinamica e Sismica, vice-coordinatore del Responsible Risk Resilience interdepartmental Centre (R3C). Ricercatore invitato all’Ecole des Ponts (2001), professore di Structural Health Monitoring all’Université Paris-Est (2009), professore invitato alla Columbia University, NY (2017-18). Membro del collegio del dottorato multidisciplinare in Beni Architettonici. Autore di oltre 200 lavori di ricerca, inclusi 70 contributi su riviste internazionali nel campo dell’ingegneria sismica, monitoraggio strutturale, analisi e salvaguardia del patrimonio architettonico, architetture spaziali in cemento armato, mitigazione del rischio sismico, infrastrutture intelligenti. Membro di ICOMOS-ISCARSAH, IASS, IASS-WG17, ISHMII, ASCE. Ruolo attivo in molti progetti nazionali e internazionali, tra cui FP7 IRIS, SERIES, RETRO’, UNPLUGGED, FABRIC, MSC-ITN XP-RESILIENCE, DPC-ReLUIS. Lavora sui programmi di monitoraggio di strutture importanti, tra cui la Cupola di Vicoforte e il Padiglione V di Torino Esposizioni.
Francesco FREDDI
Daniele FERRETTI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905943
daniele.ferretti@unipr.it
Ingegnere Civile, nel 1996 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Strutturale (Politecnico di Torino). Dal 2004 è Professore Associato in Tecnica delle Costruzioni (ICAR 09) presso l’Università di Parma, dove attualmente insegna.
È autore di circa 100 lavori scientifici sul comportamento di strutture in cemento armato e muratura e sulla modellazione di strutture storico-monumentali e coautore del volume (insieme a I. Iori e M. Morini) “La stabilità delle strutture: il caso delle costruzioni in cemento armato”, McGraw Hill, 2002.
È inoltre membro, dal 2009, del CTS Emilia Romagna, della Commissione Strutture del CNI (2012-2016) e, dal 2016, del FIB TG 7.7 ”Sustainable Concrete Masonry Components and Structures”.
Beatrice BELLETTI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905930
beatrice.belletti@unipr.it
Patrizia BERNARDI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905709
patrizia.bernardi@unipr.it
Beatrice BELLETTI. Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Parma.
La principale attività di ricerca è dedicata alla modellazione del comportamento non lineare delle strutture soggette a carichi statici, ciclici e dinamici. Professore degli insegnamenti di Analisi dinamica e progettazione sismica e di Ingegneria della sicurezza antincendio e resistenza al fuoco delle strutture nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Design of Structures 2 nel corso di Laurea Magistrale in Architettura.
Membro delle commissioni: fib WP2.2.1: Shear in Beams, fib Action Group Robustness 6, CNR per la redazione di Istruzioni in merito alla Robustezza Strutturale, CEN/TC250/WG6 Robustness, UNI/CT 021/GL 06 "Robustezza".
Autore di più di 150 articoli pubblicati su riviste internazionali ed atti di convegno.
Ingegnere Civile (1999), nel 2003 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture presso l’Università di Pisa, con una tesi dal titolo “Sulla capacità resistente di elementi in conglomerato armato e precompresso senza armatura trasversale”. Assegnista di ricerca dal 2003 al 2007, dal 1 ottobre 2007 è Ricercatrice nel settore di Tecnica delle Costruzioni (ICAR 09) presso il DIA dell’Università di Parma. Nel 2018 consegue l’abilitazione nazionale come Professore Associato.
Dal 2003 è titolare di diversi corsi presso le Facoltà di Ingegneria e di Architettura dell’Università di Parma, dove attualmente svolge gli insegnamenti di “Costruzioni in Acciaio e Legno” (LM in Ingegneria Civile) e di “Laboratorio di costruzione – Progetto di strutture 1” (LM in Architettura).
È autrice di oltre 75 pubblicazioni scientifiche, aventi come principali temi di ricerca lo sviluppo di legami costitutivi non lineari per l’analisi di strutture in c.a, la modellazione FEM di elementi in c.a. e/o in FRC e di strutture prefabbricate, la caratterizzazione meccanica di compositi FRCM per il rinforzo strutturale e di materiali cementizi additivati con prodotti di scarto da biomasse.
Elena MICHELINI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905709
elena.michelini@unipr.it
Andrea SPAGNOLI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905727
andrea.spagnoli@unipr.it
Elena MICHELINI. Laureata con lode in Ingegneria Civile nel 2003 all’Università di Parma, dove nel 2007 ottiene il Dottorato in Ingegneria Civile. Dal 2008 al 2016 è Assegnista di ricerca (vincitrice di borsa di studio E-R. dei Cav. del Lavoro) e dal 2016 è Ricercatrice a Tempo Determinato in Tecnica delle Costruzioni (ICAR 09), nel cui settore ha conseguito, nel 2018, l’abilitazione nazionale come Professore Associato.
Docente del “Laboratorio di Analisi e Controllo delle strutture” e del “Laboratorio di Costruzione – Progetto delle Strutture 2”, i suoi principali interessi di ricerca sono lo sviluppo di legami costitutivi non lineari per l’analisi di strutture in c.a; la modellazione FEM di elementi in c.a. e/o in FRC e di strutture prefabbricate oltre alla caratterizzazione meccanica di murature in AAC e di compositi FRCM per il rinforzo strutturale e l’analisi di vulnerabilità sismica di edifici esistenti.
È Autrice di 50 pubblicazioni nazionali e internazionali e membro del fib Task Group 7.7.
Andrea SPAGNOLI (Bologna, 1967). Laureato in Ingegneria Civile (1992), nel 1997 ottiene il PhD in Ingegneria Strutturale presso l’Imperial College di Londra. Dal 2005 è Professore Associato in Scienza delle Costruzioni – abilitato al ruolo di Ordinario – all’Università di Parma.
È autore di circa 200 pubblicazioni su riviste e atti di congressi (Scopus: 1933 citazioni, h-index=25) ed Editor del volume Biaxial/Multiaxial Fatigue and Fracture, Elsevier, 2003, oltre ad essere Guest Editor di Special Issues per Engineering Fracture Mechanics dal 2008. Membro dell'Editorial Board di Fatigue and Fracture of Engineering Materials and Structures dal 2004 e di Structural Engineering and Mechanics dal 2013, dal 2000 è Segretario del Technical Committee Fatigue of Engineering Materials and Structures di ESIS.
Corresponding Member di ECCS Technical Working Group Stability of steel shells dal 2004.
Membro del Consiglio di Presidenza del Gruppo Italiano Frattura (IGF) dal 2011.
Felice GIULIANI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905905
felice.giuliani@unipr.it
Felice GIULIANI (San Severo, 1970), Ingegnere (Laurea all’Università di Ancona, 1995), dal 2013 è Professore Ordinario di Strade, Ferrovie e Aeroporti presso l’università degli Studi di Parma, dove insegna al Corso di Laurea in Ingegneria Civile. Vincitore di numerosi premi per l’attività di ricerca (Premio Ricerca Scientifica SIIV, 1996; Premio ARSENA 2003, Premio SIIV 2007) attualmente è (dal 2012) Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca Stradale ed aeroportuale (CIRS), Membro del Collegio dei Probiviri dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti, (dal 2017) Rappresentante della Provincia Autonoma di Trento nel Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio per lo sviluppo del corridoio del Brennero e connesse infrastrutture. Autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali è Editor della rivista internazionale Scopus-Indexed European Transport/Trasporti Europei, oltre che revisore su invito delle principali riviste internazionali di settore.
Lorella MONTRASIO
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905932
lorella.montrasio@unipr.it
Andrea SEGALINI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905952
andrea.segalini@unipr.it
Lorella MONTRASIO. Professore Associato in Geotecnica (ICAR 07) – abilitata al Ruolo di Ordinario - presso l’Università degli Studi di Parma, dove insegna Geotecnica e Fondazioni.
I suoi principali interessi di ricerca sono la modellazione costitutiva dei terreni e delle fondazioni di strutture off-shore, il comportamento di fondazioni di strutture di interesse storico artistico oltre ai modelli previsionali di fenomeni franosi distribuiti indotti da piogge e loro implementazione a scala territoriale, il comportamento sismico dei terreni e attenuazione sismica mediante inclusione di materiali a bassa impedenza.
Vincitrice della Bishop Medal dell’Institution of Civil Engineering di Londra e titolare di due brevetti (sistemi di misura di spostamenti del terrenocon trasmissione dati wireless) è promotrice per UniPR dell’istituzione del Dottorato di Ricerca consorziato (UniBO, UniFE, UniBS, IUAV) in Ingegneria Geotecnica, attivo dal XVII al XXX ciclo ed Esperto per il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici dal 2015.
Membro del comitato di Presidenza dell’AGI (Associazione Geotecnica Italiana); dei comitati tecnici TC 207 e TC208 dell’ISMGE (International Soil Mechanics and Geotechnical Engineering), Esperto tecnico di Accredia e Direttore del Centro di Ricerche DISS www.diss-it.org dal 2010. Autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali.
Andrea SEGALINI è Professore Associato di Geologia Applicata presso l’Università di Parma. I suoi principali campi di ricerca riguardano i movimenti rapidi di versante (caduta massi e colate di detrito), la meccanica delle rocce e gli scavi in sotterraneo. Nel corso degli anni ha svolto un notevole lavoro nell’ambito della modellazione numerica di problemi geologici e geomeccanici, utilizzando FEM, FDM e DEM. È autore o coautore di più di 90 articoli su questi soggetti. Negli anni più recenti ha concentrato la propria ricerca sul monitoraggio dei fenomeni naturali e delle strutture geotecniche. È inventore di un sistema di monitoraggio innovativo, denominato MUMS (Modular Underground Monitoring System) che è stato oggetto di brevetto.
Nell’anno 2013 ha fondato la società Advanced Slope Engineering s.r.l. (ASE S.r.l.), uno spin off dell’Università di parma, che produce e commercializza una line completamente innovativa di strumentazioni di monitoraggio basate sul brevetto citato. È membro dell’Editorial Board di Landslides, the International Journal of the International Commission on Landslides e revisore di numerose riviste del settore.
Lia FERRARI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
lia.ferrari1@studenti.unipr.it
Sofia CELLI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905952
sofia.celli@unipr.it
Lia FERRARI (Cremona, 1989) ottiene, nel 2014, la Laurea Magistrale in Architettura con lode presso l’Università di Parma. Nel 2015 viene abilitata alla professione e lavora presso lo Studio di Progettazione Bruletti, a Milano. Nel mentre, inizia la collaborazione con l’Università di Parma attraverso alcune convenzioni di ricerca, occasione di approfondimento delle tematiche relative alla conoscenza e al consolidamento del costruito storico attraverso un approccio multidisciplinare. Nel 2019 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Architettura presso l’Università di Parma (Messa in sicurezza di chiese e campanili. Analisi tecnico-economica degli interventi post sisma 2012 per la definizione di linee di indirizzo, Tutor: E. Coisson). Attualmente è Assegnista di Ricerca in RESTAURO presso il DIA – Università di Parma. L’attività di studio svolta in questi anni ha riguardato anche i temi della diagnostica e della conoscenza strutturale, materica e patologica delle fabbriche storiche, finalizzate all’ottimizzazione degli interventi di consolidamento attraverso la definizione di un ordine di priorità, per permetterne il recupero e la conservazione nel rispetto dei principi del restauro. Tra gli edifici oggetto di studio si ricordano la Rocca di San Felice sul Panaro, la sede dell’ex-Banca d’Italia e la Certosa di San Girolamo a Parma, Casa Romei e Palazzo Costabili a Ferrara.
Sofia CELLI (Brescia, 1991) Laureata con lode in Architettura nel 2016 presso il Politecnico di Milano con una tesi sull’importanza della ricerca storico-archivistica per il Restauro (Relatore D. Del Curto), dal 2017 è iscritta alla Scuola di Dottorato in Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma dove sta svolgendo una tesi sugli aspetti storico-strutturali della Cupola di Santa Maria del Fiore, a Firenze (Tutore: F. Ottoni). I suoi principali interessi di ricerca riguardano le cupole in muratura, e il rapporto tra ricerca d’archivio e intervento di restauro.
Sandra MIKOLAJEWSKA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/ 906977
sandra.mikolajewska@studenti.unipr.it
Elena ZANAZZI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Università degli studi di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A – 43124 PARMA
Tel.: 0521/905952
elena.zanazzi@studenti.unipr.it
Sandra MIKOLAJEWSKA. Nel 2017 si laurea in Architettura all’Università di Parma con il massimo dei voti e una tesi dal titolo “Santa Maria di Canepanova. Conoscenza e valorizzazione di un’architettura bramantesca a Pavia”, relatore prof. Andrea Zerbi, correlatore prof. Bruno Adorni.
Dal 2017 è dottoranda di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma (XXXIII ciclo) e lavora all’interno del settore scientifico disciplinare ICAR 17 – Disegno.
Si occupa prevalentemente di rilievo e rappresentazione, con particolare attenzione alle metodologie innovative per la modellazione tridimensionale dell’architettura e alle principali tecnologie multimediali per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Partecipa attivamente a numerose campagne di rilievo laser scanner e fotogrammetriche su complessi architettonici monumentali, sia a scala architettonica che di dettaglio.
Elena ZANAZZI
Architetto, Nell’aprile 2018 consegue la Laurea Magistrale in Architettura (110L/110), presso l'Università di Parma, con la tesi dal titolo: "In equilibrio sulle punte. Panoramica sulle guglie colpite dal sisma, analisi georeferenziata e proposte di consolidamento", relatrice Prof. Ing. Eva Coïsson, correlatori Prof. Ing. Daniele Ferretti e PhD. Arch. Barbara Caselli.
Nel novembre 2018 risulta vincitrice del concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Architettura (XXXIV ciclo), presso l'Università di Parma, con il tema vincolato dal titolo: “Analisi dei meccanismi di danneggiamento sismico e definizione di curve di vulnerabilità per edifici specialistici del patrimonio culturale: nuovi strumenti informativi per una programmazione a scala territoriale degli interventi di prevenzione”, relatrice Prof. Ing. Eva Coïsson.
torna su